Bonus vacanze

Bonus vacanze 2020: come funziona e come richiederlo

Con il “Decreto Rilancio” sono state previste una serie di misure e strategie per far ripartire l’economia dopo la chiusura forzata a causa del Covid.  Tra queste vi è inserito il Bonus Vacanze, un contributo fino a 500€ per aiutare a rilanciare il settore del turismo.

Questo bonus può essere utilizzato da famiglie con un reddito ISEE pari o inferiore a 40.000€ presso struttura convenzionate. Le strutture possono essere alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi o Bed & Breakfast.

Il buono può essere richiesto, e quindi anche speso, a partire dal 1° luglio al 31 dicembre del 2020.

Chi ha diritto e quanto può ottenere?

Il bonus vacanze può essere ottenuto da coloro il cui reddito non supera i 40.000€ annui, e che sono possessori di SPID o di carta d’identità elettronica.

Il credito si differenzia in base al numero dei componenti famigliari. Può equivalere a 150€ per quei nuclei famigliari composti da una sola persona, 300€ per quelli composti da due persone, e 500€ per quelli da tre o più persone.

Il Bonus vacanze deve essere usufruito da un solo componente, e deve essere utilizzato in un’unica soluzione. Il richiedente deve essere soltanto uno per nucleo famigliare.

Il Bonus sarà fruibile presso un’unica struttura fino all’80% della cifra sotto forma di sconto immediato, mentre il restante 20% sarà fruibile sotto forma di detrazione d’imposta in sede di dichiarazione dei redditi.

Bonus vacanze 2020: come richiederlo

Il bonus vacanze può essere richiesto da famiglie il cui reddito ISEE risulta inferiore o uguale a 40.000 euro annui. Deve essere richiesto a partire dal 1 luglio, e deve essere speso entro il 31 dicembre.

Per ottenere il credito bisogna dunque presentare la dichiarazione Isee, che può essere fatta con l’assistenza della sede Caf preferita.

Successivamente, qualora non sia già stata aperta, è necessario recarsi in un ufficio postale e richiedere l’apertura della propria SPID.

A questo punto è possibile scaricare dallo store del proprio SmartPhone l’applicazione IO, ovvero l’App dei servizi pubblici.

Il credito sarà in forma digitale sotto forma di sconto, e dovrà essere utilizzato attraverso l’applicazione IO.

Bonus Vacanze: come funziona per le strutture turistiche

Le strutture turistiche che ospitano un fruitore del Bonus Vacanze dovranno semplicemente prendere i dati del cliente come avviene normalmente, e registrarlo al momento della dichiarazione dei redditi. Il Bonus verrà rimborsato sotto forma di credito d’imposta. Il credito sarà utilizzabile senza limiti di importo, ed eventualmente cedibile anche a istituti di credito.

Potrebbe Interessarti Anche...

Castello di zumelle

Castello Zumelle: dove si trova, come arrivare e quando andarci

Il Castello di Zumelle si trova in provincia di Belluno, precisamente sul territorio del comune …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.