Come aumentare il fatturato del tuo hotel: le strategie migliori

Il settore dell’hospitality è stato senza dubbio uno dei più colpiti durante l’emergenza sanitaria di Covid-19, una situazione con la quale sono venuti a galla tutti i problemi del comparto alberghiero. Molte strutture sono dipese per anni dalle OTA, le piattaforme di prenotazione online, arrivando a quote dell’80% di clienti di provenienza da portali come Booking.com.

Questo modello di business si è rivelato sbagliato, infatti alla prima grande crisi il basso margine degli hotel ha evidenziato la mancanza di cassa e di liquidità che questo sistema genera per una struttura ricettiva. Inoltre, spesso, l’affidamento alle OTA ha portato a trascurare il sito web aziendale e i canali social, diminuendo la presenza del brand e delegando la gestione della comunicazione con i clienti.

Oggi, invece, è fondamentale riprendere in mano il proprio business, per capire come ripensarlo, rinnovarlo e rilanciarlo per creare un progetto di successo, in grado di superare eventuali momenti di difficoltà in modo adeguato. Vediamo alcuni suggerimenti utili con il quali puoi aumentare il fatturato del tuo hotel, per integrare strategie vincenti e rendere di nuovo l’attività profittevole.

L’importanza del sito web aziendale

Per distaccarsi dalle piattaforme OTA è indispensabile avere un sito web ottimizzato, mettendo al centro del progetto aziendale il tuo hotel.

La piattaforma del tuo hotel deve essere progettata per vendere, quindi ogni elemento del portale deve essere scelto e inserito in modo accurato. In particolare il sito deve offrire un percorso in cui gli utenti accedono, arrivando da traffico organico, referral o ads, per poi trovare risposte a tutte le loro domande e concludere con la prenotazione del soggiorno. Per rendere più efficiente questo processo puoi usare grafiche di qualità e accattivanti, recensioni degli utenti e valorizzare i punti di forza della tua struttura ricettiva.

Ciò va fatto considerando il posizionamento sul mercato, per capire chi sono i clienti potenziali e di cosa hanno bisogno. Dopodiché devono trovare soluzioni alle loro esigenze nel tuo sito, ad esempio enfatizzando l’esclusività se l’hotel punta al mercato del lusso, oppure la riservatezza se il target sono le coppie. Inoltre il sito web deve essere veloce, garantire una navigazione ottimale da ogni dispositivo fisso e mobile, con pagine costruite secondo le mappe mentali degli utenti di riferimento.

Offri esperienze diversificate

Un modo per migliorare il fatturato del tuo hotel consiste nel diversificare l’offerta, proponendo stanze con vari servizi integrati e differenti fasce di prezzo. Ciò consente ai clienti di scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze, valorizzando ogni plus che le tue camere possono fornire per migliorare l’esperienza del soggiorno. Ovviamente ciò è più facile nelle grandi strutture, tuttavia anche un piccolo albergo può diversificare l’offerta.

Aumentare le categorie di prezzo ti permette di incrementare la personalizzazione del servizio, con un impatto immediato sulle prenotazioni e soprattutto sul tasso di conversione. Una maggiore differenziazione rende ogni stanza unica, diversa dalle altre, una situazione che consente ai clienti di identificarsi nella proposta (camera romantica con vista, junior suite con letto più grande, angolo cottura, letto aggiuntivo per le famiglie).

Valorizza il contesto

Ciò che le OTA non sono in grado di fare è valorizzare il contesto in cui l’hotel si trova, un aspetto che devi curare personalmente. Non basta indicare di trovarsi a 500 metri da un monumento famoso, ma bisogna legare la propria immagine al valore storico, artistico e culturale dello scenario nel quale il proprio albergo è immerso, attraverso attività da svolgere su tutti i canali di comunicazione (sito web, social, app).

Ad esempio potresti preparare il personale per offrire informazioni utili ai clienti una volta arrivati, oppure inserire indicazioni interessanti nel sito, aggiungere orari di visita, suggerimenti per raggiungere questi luoghi e le opere da non perdere. I turisti vogliono vivere un’esperienza indimenticabile, perciò di far percepire il soggiorno nel tuo hotel come una parte essenziale del viaggio, in grado di rendere la vacanza migliore.

Aumenta la durata media del soggiorno

Tra i costi principali per un hotel ci sono la pulizia e il cambio di della biancheria, infatti i pernottamenti brevi di uno o due giorni sono quelli che danno il profitto più basso. Per aumentare il guadagno è fondamentale spingere sui soggiorni lunghi, cercando di lavorare in modo strategico per aumentare la durata media della permanenza in albergo. Anche un solo giorno in più potrebbe avere un impatto significativo sulla profittabilità del business.

Ad esempio potresti assumere dei venditori specializzati, creando un team addetto alle prenotazioni dei clienti. In questo modo potrebbero entrare in contatto via email, telefono o canali social, per creare engagement ringraziando della prenotazione, promuovendo i servizi offerti dall’hotel e proponendo soluzioni più vantaggiose, come un prezzo conveniente per aumentare di qualche giorno il soggiorno. L’obiettivo è riempire le stanze tutti i giorni, con permanenze lunghe per ottimizzare i costi.

Creare una struttura omnicanale

Con il tuo hotel devi necessariamente costruire una struttura omnicanale, in cui il ruolo principale è il sito web con le prenotazioni, intorno al quale ruotano diversi servizi e canali come i profili social, le app per i dispositivi mobili, le attività tradizionali e ovviamente la presenza fisica in albergo. Tutto deve essere collegato, offrendo un’esperienza ottimale ai clienti grazie alla perfetta sinergia tra strumenti online e offline.

Inoltre devi aumentare la presenza sui social, un canale indispensabile per lavorare sull’acquisizione di clienti profilati, la comunicazione aziendale e i servizi di assistenza. Con il sito web procedi alla conversione degli utenti in clienti, con l’app ti puoi occupare della fidelizzazione, valorizzando tutto il processo con l’esperienza in hotel. Allo stesso tempo bisogna investire nella formazione del personale, affinché l’attività di marketing, vendita e brand awareness prosegua anche durante tutto il soggiorno.

Potrebbe Interessarti Anche...

10 località romantiche perfette per un weekend in autunno

Fate parte dei fortunati che hanno trovato l’amore durante l’estate? Oppure siete una coppia consolidata …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.